Dopo le polemiche dei giorni scorsi sul fatto che i i titoli retrogame scaricabili dal nuovo PLAYSTATION PLUS avrebbero avuto un calo di frame e poca godibilità sui televisori di nuova generazione, ecco che finalmente arriva una risposta.
Malgrado al momento questi giochi, da oggi disponibili al lancio della nuova piattaforma, si fermino al momento a 50HZ per PS1 E PSP, SONY ha voluto garantire quanto segue per il futuro:
Stiamo pianificando di implementare le opzioni NTSC per la maggior parte dei giochi classici offerti nel piano PlayStation Plus Premium e Deluxe in Asia, Europa, Medio Oriente, India, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda”
Ricordiamo che attualmente i giochi sono distribuiti e scaricabili sulla piattaforma nella sua forma originaria ovvero in PAL 50HZ, situazione localizzata per lo più nel nostro paese come sistema predefinito, ma diamo un’occhiata alla differenza tra i 2 formati:
Differenze tra il Formato NTSC e PAL
I ricevitori NTSC hanno la correzione manuale del colore della tinta. Una maggiore saturazione di NTSC rende i colori fuori tonalità più evidenti. In questi casi bisogna apportare alcune correzioni.
PAL gestisce il colore automaticamente. Utilizza l’alterazione di fase del segnale del colore per rimuovere gli errori di tonalità. Infatti, gli errori di fase di crominanza vengono eliminati in PAL.
Tra PAL o NTSC differenza è il numero di linee di risoluzione utilizzate da ciascuno degli standard. NTSC fornisce 525 linee, con 480 che appaiono visibilmente (che è noto come 480i). Per PAL, questo parametro corrisponde a 625 linee, con 576 visibili (576i). In un segnale video PAL, la fase delle informazioni sul colore è invertita con ciascuna linea, il che si riflette nel nome stesso dello standard (“Phase Alternating Line”). Questa inversione porta a correzioni automatiche degli errori di fase nella trasmissione del segnale e, in definitiva, a un’immagine più fedele.
Conclusioni
In pratica PAL è tecnicamente migliore di NTSC perché ha una risoluzione più elevata e una migliore riproduzione dei colori.
PAL ha 625 linee di risoluzione rispetto alle 525 linee in NTSC.
Il maggior numero di linee di scansione significa una maggiore risoluzione e una migliore qualità.
Ma allora perché dibattere così accanitamente sul volere la versione NTSC 60HZ nche da noi?
Forse per ottenere qualche frame in più sui televisori di nuova generazione, infatti NTSC ha un vantaggio rispetto a PAL: NTSC ha 29,97 fotogrammi al secondo mentre PAL funziona a 25 fotogrammi al secondo, dunque Il gioco PAL medio non sarà mai migliore della loro controparte NTSC.
Dunque a nostro avviso perdere la localizzazione PAL dei videogiochi in funzione di una vasta e massiccia immissione sul mercato di tutti i titoli stranieri NTSC non sappiamo se sia così vantaggiosa.
Naturalmente voi potete dire la vostra commentando direttamente sui social del nostro gruppo

Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.