La notizia sta già cavalcando tutte le maggiori testate videoludiche visto che Titoli come TOMB RAIDER E DEUS EX non erano certo IP da poco in casa SQUARE ENIX, ma questo non è bastato per trattenerli almeno dopo l’ultima offerta d’acquisizione del colosso giapponese Embracer Group.
Del resto lo stesso colosso non si è limitato all’acquisto di Square Enix Montreal ma ha voluto inglobare nella sua acquisizione anche CRYSTAL DYNAMICS MONTREAL E EIDOS, sborsando una cifra pari a 300 milioni di dollari.
Dunque sembra ormai cosa fatta vedere alcune proprietà intellettuali prendere il volo e migrare sotto la nuova holding europea Embracer Group, come Tomb Raider, Deus Ex, Thief e Legacy of Kain, dove l’acquisizione riguarderà tutte le sedi degli studi citati per un totale di otto diversi uffici sparsi per il mondo e 1.100 dipendenti, se tutto andrà come previsto, l’acquisizione verrà completata tra luglio e settembre 2022.
Al completamento della transazione, Embracer Group crescerà fino a 14.000 dipendenti (inclusi 10.000 sviluppatori di giochi) e 124 studi che attualmente lavorano su 230 giochi.

D’altro canto Square Enix Holding conferma che l’azienda continuerà ad operare in Giappone con i propri studi interni e con le collaborazioni tramite Square Enix External Studios e Square Enix Collective. In Occidente invece gli studi di proprietà della compagnia continueranno a pubblicare franchise come Just Cause, Outriders e Life is Strange.

Purtroppo come detto sopra Square Enix non possiederà più giochi come omb Raider, Deusx Ex, Thief e Legacy of Kain essendo passati di mano a Embracer Group, situazione che come leggiamo si amplia fino a 50 IP se consideriamo anche le altre due acquisizioni della stessa.
Ma la domanda che tutti si stanno ponendo adesso e la seguente,
COME MAI SQUARE ENIX HA VENDUTO TOMB RAIDER, EIDOS E CRYSTAL DYNAMICS?
La risposta sembrerebbe arrivare dall’analista di NiKo Partners, dove secondo lo stesso l’Azienda sarebbe stata alla ricerca di compratori di questi studi da diverso tempo in quanto malgrado il successo di certi Titoli acclamati dalla critica Mondiale gli stessi non avrebbero prodotto gli utili commerciali sperati dall’Azienda citando ad esempio Thief, Deus Ex Mankind Divided, Shadow of the Tomb Raider, Marvel’s Avengers e Guardiani della Galassia.
Square Enix classifica il processo come un “disinvestimento”, ovvero come un ritiro consapevole dalle aree di business.
Una situazione che messa poi a confronto con le Performance Giapponesi, dove i team registravano una crescita non solo sul fronte dei giochi HD ma anche per quanto riguarda titoli multiplayer, mobile e MMO ha fatto propendere per la decisione finale di vendita.
Altra situazione molto strana, infine, è la mancanza completa d’interesse sia di SONY che di MICROSOFT verso queste acquisizioni, situazione che avrebbero potuto portare a casa strappando un prezzo concorrenziale.
Evidentemente al momento le due case videoludiche non hanno interesse ad accrescere la loro fama con Titoli che la stessa SQUARE ENIX non vedeva l’ora di liquidare. Ricordiamo inoltre che SONY e MICROSOFT al momento sono già impegnate in molteplici giochi di nuova produzione e servizi (molto più redditizi) e probabilmente l’aggiunta di questo avrebbe portato solo ulteriori problematiche alle Aziende.
Naturalmente sono ipotesi, e voi cosa ne pensate di questa repentina vendita?

Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.