Sembra un incubo quello che stiamo vivendo da quasi 2 anni a questa parte, notizie che vanno e che vengono, speranze di ripresa e poi la caduta improvvisa degli approvvigionamenti, una situazione che ha del surreale e che a quanto pare non accenna a finire.
L’incubo carenza PS5 si è ancora una volta concretizzato dopo l’ammissione in un report dalla stessa SONY, che correggendo le stime di alcuni Insider che davano la console in prossima distribuzione per 14,8 milioni di PS5 entro fine marzo 2022 ora ne ammette una riduzione pari a 11,5 milioni di console.

La situazione è drammaticamente causata dalla crisi dei semiconduttori che non rendono possibili le previsioni di produzione della console e ne diminuiscono drasticamente le aspettative di scorte.
Eppure la domanda è molto alta, situazione che mai come ora crea un gran scompiglio in casa SONY, mancati guadagni e futuro incerto rendono difficile anche prevedere la partenza vera e propria di grandi e veri giochi dedicati alla NEXT-GEN.
Ps5 doveva essere, secondo le richieste del mercato, la console più venduta dalla Compagnia, meglio ancora di PS4, invece questa maledetta situazione ne ha frenato ogni più rosea aspettativa.
Purtroppo da quello che leggiamo il 2022 sarà tutt’altro che un anno facile per SONY e la sua console, dove gli utenti continueranno a rincorrerla cercando di evitare le truffe perpetrate dai bagarini, rimane ancora una volta un miraggio, forse interrotto qua e la da qualche rifornimento dei soliti STORE ONLINE e da qualche sparuto magazzino di vendita.
Un grafico ci da una mano nel capire questa situazione in rapporto con PS4 prendendo in esame il 2020/21 sulle vendite.

Anche secondo lo stesso Totoki, l’attuale crisi del settore tecnologico continuerà a rimanere tale per tutta la durata del 2022, anticipando dunque che anche quest’anno potrebbe essere molto difficile riuscire ad acquistare la console next-gen.
Da un altro lato i fan classici della console continuano a dare fiducia sia alla vecchia PS4, dove ancora i giochi escono in simbiosi, che con la crescita degli abbonamenti al servizio del Playstation Plus, dove al momento sembra andare forte il mercato digitale come da nostra recente news che potete ritrovare qui.
Oggi abbiamo parlato di SONY, ma non nascondiamo che la stessa situazione la stanno vivendo anche Microsoft, con la sua Xbox Serie X e Nintendo, quest’ultima forse un po’ meno visto la ridotta potenza rispetto alle Next-Gen che ne permette una produzione un po’ più facile e disponibile, ma con carenze in arrivo soprattutto sulla versione LED.
Questa notizia riporta solamente le ultime situazioni dell’azienda e non vuole assolutamente provocare situazioni da console War, ritrovandoci, come detto, tutti nella medesima situazione.


Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.