Con un gameplay sulla nuova Patch in arrivo per CYBERPUNK 2077 si porta a conoscenza dei giocatori cosa potranno apprezzare da questo UPGRADE per PS5 e E XBOX SERIES X/S, non limitandosi ad un semplice restyling del gioco ma apportando nuove caratteristiche Next-Gen al Titolo.

Tra le novità più apprezzate di questa Patch di Cyberpunk 2077 vi è una riformulazione del sistema di illuminazione dinamica, che oltre a stabilizzare graficamente il Titolo ne apportano anche miglioria su tutti i contesti metropolitani di  di Night City.

 CD Projekt ne presenta dunque le qualità e la trasformazione del Titolo per Next-gen direttamente dal proprio canale YouTube che possiamo vedere in questo video qua sotto:

Nel frattempo è stato pubblicato il changelog ufficiale della Patch 1.5 di Cyberpunk 2077 tra le quali spiccano:

ombre leggere locali in ray tracing

-qualità del rendering migliorata

-HDR bilanciato per equiparare tutte le piattaforme con migliorie di qualità grafica

In specifico su Xbox serie x/s e PS5

La modalità Prestazioni assicura un gioco più fluido a 60fps con risoluzione dinamica fino a 4k;

La modalità Ray Tracing offre elaborazione di ombre e riflessi fotorealistici, oltre ad un aggiornamento a 30fps con risoluzione dinamica fino a 4K;

implementazione del supporto al DualSense, Il feedback aptico è personalizzato in base all’attività di gioco, mentre l’altoparlante del controller viene ora usato per le olochiamate, i messaggi di testo e tutto ciò che accade nella testa di V.

supporto all’audio spaziale per cuffie audio 3D e altoparlanti TV su PS5, opzioni già disponibili in passato su Xbox

Il combattimento del gioco è stato ribilanciato e sono stati rimossi anche dei potenziamenti che erano stati ritenuti poco utili.

È stata cambiata sensibilmente l’intelligenza artificiale dei nemici in combattimento

Migliorato anche anche il modello di guida ed è cambiata l’inquadratura per la guida in soggettiva, che ora mostra meglio sia la strada che il cruscotto del vostro veicolo. 

Cambiamenti anche per la folla e per il traffico, rendendo la città molto più viva e dinamica.

cambiate anche le animazioni dei pedoni e le persone non spariscono dietro di voi in caso vi voltaste, perdendole di vista, come succedeva invece prima.

La UI della finestra in cui si salta da un orario all’altro è stata ridisegnata, in modo che non dobbiate più fare la somma delle ore per capire in quale finirete.

Ora un autista che ha un incidente può svenire sul volante, bloccando il traffico perché rimasto incosciente alla guida.

L’economia di gioco è stata ribilanciata completamente. Otterrete ricompense diverse, otterrete più soldi, le auto ad esempio costeranno meno da acquistare. 

Ora V può anche rifiutare le chiamate dalle missioni secondarie, se vi danno fastidio. 

Finalmente è possibile cambiare l’aspetto di V durante il gioco: vi basta raggiungere lo specchio del vostro appartamento per aprire il menù apposito e sistemare il look del vostro protagonista. 

Sul vostro computer a casa di V avete la possibilità di rivoluzionare l’arredamento del vostro appartamento e potete anche affittare nuove abitazioni, diverse da quella dove il vostro personaggio risiede

Il combattimento del gioco è stato ribilanciato e sono stati rimossi anche dei potenziamenti che erano stati ritenuti poco utili

Queste le situazioni più eclatanti di questo grande Update, ma non è certo tutto qui, infatti se volete conoscere tutte le altre situazioni che andranno a modificare la vostra esperienza in CYBERPUNK 2077 potete collegarvi al sito cliccando sull’immagine qua sotto:

ATTENZIONE si specifica che La versione Xbox Series S di Cyberpunk 2077 non ha la selezione della modalità grafica e gira normalmente a 30fps con risoluzione dinamica fino a 1440p.

In fine si specifica che i trofei ottenuti tramite la retrocompatibilità non verranno trasferiti nella versione PS5 di Cyberpunk 2077, in quanto essendo un’edizione nuova l’ecosistema PlayStation non prevede la sincronizzazione dei trofei.

Ricordiamo a tutti che queste novità, come logico che sia, riguardano esclusivamente il titolo su Next-Gen, anche se su vecchia generazione comunque saranno implementate, pur con differenza grafica alcune di queste situazioni poste sopra.

L’aggiornamento 1.5 e l’arrivo del gioco su console di nuova generazione è disponibile ora. Potete già procedere a scaricare l’aggiornamento da subito e giocare con  la demo gratuita su tutte le piattaforme di nuova generazione, che vi permetterà di provare il gioco per cinque ore (o per trenta giorni, se volete distribuire le ore).