Come sappiamo tutti quanti, la console di casa SONY è di nuovo caduta, come del resto anche altre apparecchiature tecnologiche, nell’irreperibilità, situazione che sembrava essere quasi sistemata con l’arrivo di settembre, ma che ora ributta nello sconforto i tantissimi utenti che l’attendono.

Ora giunge uno spiraglio di speranza dall’Asia dove Reuters riferisce di un’indiscrezione apparse sulle pagine di Nikkei, che potrebbe riguardare una futura partnership Commerciale tra  Sony e la taiwanese TSMC

Questa situazione potrebbe portare a contrastare la dannosa crisi dei semiconduttori che sta colpendo l’intero Pianeta e chiaramente la stessa produzione SONY di console e PC e TV.

PS5: Sony e TSMC potrebbero aprire una fabbrica di chip in Giappone -  Multiplayer.it

L’ unione dovrebbe avvenire edificando un nuovo impianto produttivo in territorio giapponese, contando sul supporto del del governo del Sol Levante, preoccupato per la stabilità di lungo periodo del settore tecnologico del paese.

Si parla di importanti investimenti per un valore di 800 miliardi di Yen, corrispondenti a circa 6 miliardi di euro

In questa operazione di espansione si conta di dar luogo ad una massiccia produzione di semiconduttori destinati al settore automobilistico, alla produzione di sensori per fotocamere e altri prodotti come console e cellulari.

Da quello che riportano le pagine del Nikkei l’impianto a sostegno di questa situazione dovrebbe sorgere in Giappone presso Kumamoto, mentre la produzione di chip dovrebbe prendere ufficialmente il via entro il 2024.

PS5: Sony spedita verso i 14.8 milioni di console, la carenza di chip non  preoccupa

Dunque una doccia calda e una fredda per chi si aspetta una sistemazione nel 2022 del problema CARENZA PRODUTTIVA.

Infatti secondo alcune fonti e produttori di sistemi tecnologici dovremo attendere almeno fino al 2023 per vedere una reale soluzione di questa crisi dove anche IDC ITALY dichiara che

la catena produttiva si stabilizzerà nella seconda parte del prossimo anno e la produzione di chip tornerà a pieno regime nel 2023, anno per il quale si prevede “una sovrabbondanza di semiconduttori” tanto che molti fornitori potrebbero abbassare i prezzi all’ingrosso.