Si continua a parlare della prossima console portatile di VALVE e lo si fa con approfondimenti sempre più interessanti sotto ogni profilo, tanto per fare un esempio anche la SICUREZZA.

Proprio sotto questo profilo e dopo ave r ricevuto il pieno supporto di pieno supporto di Easy Anti-Cheat di Epic Games, gli sviluppatori hanno dichiarato quanto segue:

“BattlEye fornisce il supporto nativo per Linux e Mac da molto tempo e possiamo confermare che supporteremo anche la futura Steam Deck (Proton). Ciò sarà fornito su richiesta, con gli sviluppatori che saranno liberi di scegliere se consentirne l’esecuzione o meno”.

Dunque la scelta di utilizzare questo strumento di sicurezza ANTI-CHEAT , per contrastare l’utilizzo di cheats, glitch o altro nei videogiochi, sarà di libero arbitrio tra gli sviluppatori dopo che ne avranno constatato il funzionamento sui propri titoli.

Valve Anti Cheat | CS:GO za Free ? - YouTube

Questa implementazione aprirà le porte a STEAM DECK ad una grande varietà di giochi in arrivo come,  Destiny 2, PlayerUnknow’s Battlegrounds, Ark: Survival Evolved, Arma 3, Fortnite, Rainbow Six Siege e Survarium.

Ma none tutto tra le innovazione che si sta portando avanti nei vari sviluppi della console, molto si parla anche di un prossimo progetto che vede l’arrivo sulla console portatile della REALTÀ VIRTUALE con Dev-Kit al momento in studio.

Come sappiamo infatti questa console ambisce a diventare un punto di riferimento nel mondo videoludico anche nelle prestazioni.

Malgrado VALVE si sia già espressa una volta sui suoi limiti di prestazione per quanto riguarda la REALTÀ VIRTUALE, molti stanno continuando a sperimentare.

E’ il caso dello sviluppatore giapponese di AR conosciuto come yunayuna64 su Twitter e Denny Unger, leader di Cloudhead Games, dove ha voluto dimostrare il funzionamento di alcuni titoli VR su STEAM DECK.

L’esperimento al momento pare non sia stato semplice, richiedendo alcuni driver e la necessità di utilizzare Linux in modalità desktop, con tanto di problematica al momento non risolta sulla possibilità di vedere l’immagine all’interno DEL VISORE, utilizzando lo stesso solamente COME SISTEME DI TRACCIAMENTO.

Insomma una situazione ancora lontana dall’essere realtà, ma comunque in studio nell’aspettativa di poter ottenere migliori risiltati.

Nel frattempo vi ricordiamo che STEAM DECK inizierà la sua distribuzione alla fine di questo anno mentre ulteriori scorte arriveranno nei primi mesi del 2022.

Steam Deck: le specifiche hardware delle tre versioni di lancio della  console portatile