Sembra un incubo in continua crescita, quello degli Scalper e delle console in vendita solo su Internet, un fenomeno inarrestabile, che dopo aver colpito la nota console di casa SONY ora si sta trasferendo sulla nuova di casa Valve.
Come sappiamo, la nota console che porta il nome di Steam Deck, che dovrebbe permettere di giocare a tutti i titoli next-gen su Stem, è stata annunciata la scorsa settimana.

La console monterà un’APU custom, sviluppata in collaborazione con AMD (Zen 2 + RDNA 2), si potrà giocare con la nostra intera libreria Steam ed esiste un dock al quale collegarla; possiede una RAM da 16 GB LPDDR5 e 3 diverse gamme di memoria (64 GB, 256 GB e 512 gb), anche i comandi risultano innovativi, aggiungendo un layout tasti davvero curioso grazie all’aggiunta di 4 tasti grip, nella parte bassa della console, completamente personalizzabili a livello di funzione.

Detto ciò, passiamo alla situazione odierna sui preordini della console, dove come detto all’apertura della notizia, la situazione è letteralmente collassata, portando i soliti Bagarini a far crashare più volte il sito di STEAM.
Ma prima di proseguire, ci sembra doveroso soffermarci sui prezzi di commercializzazione delle varie edizioni della Steam Deck.
Certo ragazzi, abbiamo voluto fermarci a visionare la tabella prezzi, in quanto la stessa non si può di certo definire un “Portatile economica”, visto che il costo è praticamente comparato ad un console, forse più performante.
Ora prendendo in esame quanto detto, secondo voi cosa poteva accadere con i bagarini dell’Online?
Noi speravamo che questa domanda se la fossero posta anche i produttori e lo stesso store di STEAM, invece, come d’incanto ecco si ricade nella rete dei soliti scalper, dove pare siano riusciti, malgrado le restrizioni imposte da STEM di poterne acquistare una sola per account, ad aggirare ancora una volta il problema.
A questo punto lasciamo a voi la celestiale visione di quello che sta accadendo su eBay in queste ore,.
Tutto questo solo per citarne alcuni, ma sono tantissimi a vendervi il “FUMO”, certo perché di questo stiamo parlando, visto che i preordini dovranno essere ancora valutati ed approvati dal venditore, che al momento sta correndo ai ripari dopo essersi reso conto del disastro!
Tutto questo sta accadendo proprio mentre il presidente di Valve, Gabe Newell, in una recente intervista stia incentivando i produttori di di videogiochi a buttare un occhi di riguardo sul suo prodotto.
“la nostra opinione è che, se facciamo le cose per bene, allora saremo in grado di vendere milioni di Steam Deck. E questo, chiaramente, contribuirà a stabilire una nuova categoria di prodotti a cui noi stessi e tutti gli altri produttori di PC saremo in grado di partecipare”.
Steam Deck potrebbe avere degli “enormi benefici a lungo termine per tutti noi. È questo il tipo di strategia a cui stiamo pensando a questo proposito”.
Ma tutto questo, cari utenti, come può essere possibile se non si adotta un sistema anti-bagarinaggio?
Come possiamo pensare di utilizzare ancora questi canali di vendita che creano delinquenza e non rispetto delle regole di vendita, mettendo intere categorie di negozianti in crisi per la mancanza di prodotto su mercato?
Questo non è libero mercato, questa è una situazione su cui un Paese serio dovrebbe legiferare con regole ben precise colpendo gli account di queste persone che vivono alle spalle delle società ( o addirittura a i margini della stessa) creando un sommerso ormai irrecuperabile, buttando nello sconforto intere generazioni che vorrebbero acquistare legalmente le console.
Prima di chiudere vi ricordiamo che in questi giorni si stanno rincorrendo parecchie notizie sulla nuova console Steam Deck, alcune positive, altre con prove già effettuate che hanno evidenziato qualche problema su alcuni giochi dove la nuova console non riuscirebbe a riprodurli come, Destiny 2, Apex Legends, Rainbow Six Siege e PUBG; questi giochi al momento si avvierebbero ma poi si bloccherebbero subito dopo. Naturalmente il Team di Valve sta lavorando al problema e presto ve ne daremo atto.
E voi cosa ne pensate di questa nuova console, siete disposti a spendere questi soldi per averla?
Vi lasciamo il video di presentazione della console portatile qua sotto

Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.