Si stava generando troppo Hype attorno alla nuova console che vuole assomigliare sempre più ad una nuova versione potenziata di NINTENDO SWITCH, hype che ora rischia di farci cadere nella solita depressione post apocalittica dove sbucheranno frasi del tipo ” ve lo avevo detto..!!”

Tra l’altro molti giocatori si sono affrettati a prenotare la “non poco costosa” STEAM DECK dal sito, e logicamente adesso si sentono in parte molto preoccupati sulla sorte della stessa, senza considerare lo sconforto nel tradimento delle aspettative, situazione che sta iniziando a degenerare sui social.
Infatti il modello base, che negli USA e in UK era atteso per il “Secondo trimestre 2022” , è ora previsto in un vago “Dopo il terzo trimestre 2022”.
Ma attenzione, questa data sembrerebbe ancora ipotetica, infatti nulla escluderebbe che si tratti solamente di una mossa di VALVE per non perdere i clienti, cercando di limitare i danni su una console che a quanto si legge non partirebbe proprio con il piede giusto sotto molteplici aspetti tecnici.
Insomma la finestra offerta da VALVE è talmente generica che potrebbe corrispondere anche al quarto trimestre, o addirittura al 2023, per quanto ne sappiamo!
Ricordiamo che STEAM DECK viene offerta in 3 versioni:
- Steam Deck da 419 euro: Memoria interna 64 GB eMMC, Custodia
- Steam Deck da 549 euro: Memoria interna 256 GB SSD NVMe, Custodia, Bundle del profilo esclusivo della Comunità di Steam
- Steam Deck da 679 euro: Memoria interna 512 GB SSD NVMe, Vetro acidato antiriflesso di qualità superiore, Custodia esclusiva, Bundle del profilo esclusivo della Comunità di Steam, Tema esclusivo per la tastiera virtuale

Insomma il balletto del vedo e non vedo, tocco e non tocco è appena iniziato, forse nei prossimi giorni arriveranno nuove informazioni in merito a queste decisioni di VALVE, dove ci auguriamo di potervi dare notizie un po’ più positive o perlomeno
concrete sul destino di questa nuova console.

Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.