Si torna a parlare di vendite e questa volta lo facciamo buttando lo sguardo verso le 3 case in competizione 2 NEXT-GEN e una Mid-Gen, stiamo parlando di Microsoft, PS5 e Nintendo.

Malgrado tanti possano pensare che Nintendo non abbia a che competere Tecnologicamente con le altre 2, invece si sbagliano, almeno se consideriamo gli ultimi report che ci arriva dalla Spagna dove Nintendo Switch ha piazzato 4.200 unità, seguita da Playstation 5 con 2.050 pezzi, 2030 console Standard Edition e appena 20 console Digital Edition, evidentemente gli Spagnoli non amano il Digitale!

Nella stessa classifica di vendite in Spagna vi troviamo anche una fiacca Xbox Series S che vende 125 unità e Xbox Series X è fanalino di coda con 25 console vendute.

PS5 batte Switch e Xbox Series X|S in Spagna, FIFA 21 è il gioco più  venduto - Multiplayer.it

Lasciamo ora questo impietoso confronto tutto Spagnolo per poter parlare dei nuovi risultati finanziari di SONY dell’anno fiscale terminato il 31 marzo dove la compagnia ha dichiarato che

PlayStation 5 ha raggiunto quota 7.8 milioni di console distribuite superando le aspettative di 200.000 pezzi rispetto alle 7.6 milioni di unità previste inizialmente.

Nel primo trimestre del 2021 la compagnia ha distribuito 3.3 milioni di console PlayStation 5 e un milione di console PS4, in quest’ultimo caso con un calo di 400.000 pezzi rispetto allo stesso periodo del 2020, portando a totalizzare ben

 115.9 milioni di unità di PlayStation 4 dal novembre 2013.

Funzionalità di PS5 | Scopri nuovi modi di giocare su PlayStation 5

Una crescita esponenziale ci arriva anche con i report del PlayStation Plus al 31 marzo 2021 dove si tocca la cifra di  47.6 milioni, in crescita di 6.1 milioni rispetto ai 41.5 milioni registrati al 31 marzo 2020.

Un po’ diversa la situazione del comparto giochi Playstation, dove si nota una flessione, portando il dato a 61.4 milioni di copie dell’anno corrente, a confronto delle 65.3 milioni di giochi venduti dal primo gennaio al 31 marzo 2020, in calo di 3.9 milioni.

7.9 milioni sono giochi first party,  1.3 milioni in meno rispetto ai 9.2 milioni di giochi PlayStation Studios distribuiti nello stesso trimestre del precedente anno fiscale. 

Il piazzamento di questi giochi sarebbe avvenuto, probabilmente anche per la Pandemia, in Digitale, con il 79% delle vendite software dal Playstation Store dato in aumento rispetto al 68% del periodo gennaio/marzo 2020.

Parliamo ora di Nintendo Switch primo trimestre 2021 nel solo Giappone

Pokémon Millennium on Twitter: "Nintendo Switch domina le classifiche  giapponesi del primo trimestre 2021 Articolo di @_vllblvck.  #PokemonMillennium #NintendoSwitch #Sony #Microsoft #Classifiche Continua  su https://t.co/3BICHgCDeN… https://t.co/rfU7E2iQnt"

La console sembra dominare in vetta a tutte le classifiche, malgrado il suo software non certo da NEXT -GEN, a conferma del grande impegno della grande N nel confermare e fidelizzare i propri fan.

I numeri del mercato Giapponese

Dopo la pubblicazione dei dati di vendita di Famitsu dal punto di vista Hardware abbiamo  un piazzamento di 1,7 milioni di console vendute, che al momento supera tutta la concorrenza e le più rosee aspettative.

Nintendo Switch – 1.744.974

PlayStation 5 – 325.061

PlayStation 4 – 59.889

Xbox Series X/S – 8.585

Nintendo 3DS – 9.368

Tra i suoi Titoli più venduti troviamo la seguente statistica di vendita:

  1. Monster Hunter Rise (Capcom) – 1.302.132
  2. Momotaro Dentetsu (Konami) – 839.273
  3. Super Mario 3D World + Bowser’s Fury – 592.683
  4. Ring Fit Adventure – 392.568
  5. Animal Crossing: New Horizons – 332.758
  6. Mario Kart 8 Deluxe – 294.411
  7. Story of Seasons: Pioneers of Olive Town (Marvelous) – 262.501
  8. Super Smash Bros. Ultimate – 205.765
  9. Pokemon Sword / Shield + Expansion Pass – 181.759
  10. Minecraft (Microsoft) – 169.818
  11. Clubhouse Games: 51 Worldwide Classics – 149.076
  12. Splatoon 2 – 137.580
  13. Bravely Default II (Square Enix) – 131.317
  14. Super Mario Party – 120.973
  15. Pikmin 3 Deluxe – 90.104
  16. Super Mario 3D All-Stars – 86.320
  17. The Legend of Zelda: Breath of the Wild – 71.893
  18. New Super Mario Bros. U Deluxe – 63.625
  19. Sakuna: Of Rice and Ruin (Marvelous) – 59.268
  20. Little Nightmares II (Bandai Namco) – 56.273

La situazione in comparazione con altre Aziende ci risulta più chiara da questo grafico, dove NINTENDO straccia completamente la concorrenza sulla fetta di mercato conquistata a livello Globale

Che in quote di Mercato si traduce in :

  • Nintendo Switch total = 6,272,212 (97.4%)
  • Playstation 4 total = 156,192 (2.4%)
  • Playstation 5 total = 12,334 (0.2%)
  • Xbox Series X/S total = 0 (0%)
  • Nintendo 3DS total = 0 (0%)

Passiamo ora all’ultima considerazione di mercato relativa ai prodotti Microsoft primo trimestre 2021:

Risultati Microsoft Q1 2021

Microsoft Q1 2021 earnings: Surface, Xbox, and cloud boost revenue - The  Verge

La casa di Redmond ha visto impennare i dati di vendita per la divisione Gaming, malgrado non comparabile con la classifica prima vista di Nintendo, Microsoft denuncia questi numeri:

Ricavi per 41 miliardi di Dollari e profitti per 15,5 miliardi di Dollari nel Q1 2021, contro i 43 miliardi di Dollari e 15 miliardi di Dollari del Q4 2020.

I ricavi di Surface crescono del 12 % nel Q1 2021 contro il 3 % del Q4 2020. La divisione Surface ha fatto guadagnare a Microsoft 1,5 miliardi di Dollari.

I ricavi delle console sono cresciute dell’232 %, con un incremento del 34 % dalla divisione Xbox nel Q1 2021 pari a 1,2 miliardi di Dollari.

I ricavi della divisione Office commerciale e consumer crescono dell’14 % e del 5 % su base annua nel Q1 2021. Microsoft 365 ha ora 50 milioni di abbonati totali nel Q1 2021 contro 47 milioni del Q4 2020. Office 365 ha 300 milioni di utenti e Microsoft Teams ha 145 milioni di utenti attivi.

Le licenze non OEM sono cresciute del 44 %, quelle OEM segnano un aumento dell’10 % nel Q1 2021. Windows 10 ha ora 1,3 miliardi di utenti.

COMPAREX tra i migliori MSP di Azure - LineaEDP

I ricavi derivanti dal cloud sono cresciuti del 23 % nel Q1 2021. Azure da solo è cresciuto nei ricavi del 50 %.

I ricavi derivanti da LinkedIn crescono del 25 % e ha ora 756 milioni di utenti.