Per andare incontro alle esigenze di chi non può avere una connessione veloce, AMAZON LUNA pensa ad una risoluzione minore, ovvero a 720p; naturalmente questa situazione non poteva passare inosservata, destando da subito i commenti degli esperti.
Il primo ad esprimersi in merito è stato il noto Matt Piscatella, intervenendo appunto in merito della scelta di Amazon di introdurre per il proprio servizio streaming una modalità di fruizione caratterizzata da risoluzione a 720p.
“Da una parte, è eccezionale che si vedano più opzioni per far fronte ai vincoli di dati e limiti di connessione nell’ambito del cloud gaming. Dall’altra parte, è triste che questa soluzione debba esistere in senso assoluto“.
Abbastanza lapidario non trovate?
Certo una situazione che fa molto discutere in un periodo di spinta sulla qualità e sulla velocità nel campo del gaming, del resto è comunque lodevole l’impegno dell’Azienda nel voler includere anche quella fetta di utenza non raggiunta dall’alta velocità, cercando di bilanciarne il divertimento.
Ricordiamo infine che AMAZON LUNA al momento non è ancora partito per il territorio Europeo, dove al momento AMAZON non ha ancora stabilito una data effettiva per il lancio.
Per ulteriori informazioni sul servizio AMAZON LUNA, potete cliccare direttamente sul nostro servizio qui.

Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.