Eccoci qua ragazzi, si è ormai concluso il PLAYSTATION STATE OF PLAY, primo appuntamento dopo una lunga assenza dalle scene mondiali, forse anche per questo era molto atteso, ma sicuramente gli scarsi 25 minuti di presentazione non hanno fatto fatto gridare certo al miracolo, a parte qualche titolo e espansione di valore come Final Fantasy VII Remake intitolata Intergrade.
Ma andiamo in ordine dove subito si è partiti con un ritorno di su PS5 di
CRASH BANDICOOT 4.
Da notare come questa nuova edizione del gioco su PS5 girerà a risoluzione 4K e a 60 fotogrammi al secondo, permettendo così ai giocatori di avere un’esperienza fluida e visivamente gradevole, in aggiunta e per quanto riguarda il comparto sonoro sfrutterà le potenzialità di PS5 e supporterà infatti l’Audio 3D, situazione apprezzabile solamente con un paio di cuffie, meglio se le PULSE 3D.
Modifiche sostanziali anche per quanto riguarda il DualSense e il suo comparto feedback aptico, sia per i grilletti adattivi, che entreranno in funzione quando utilizzeremo armi come la pistola di Cortex; l’uscita dell’ aggiornamento è stata fissata per il su Xbox One e PlayStation 4 a partire dal 12 marzo 2021 e sarà possibile effettuare il trasferimento dei salvataggi da una versione all’altra solo su console dello stesso brand.
Si prosegue poi con nuovi dettagli per RETURNAL di Housemarque
Il gioco è una rappresentazione oscura della Fantascienza, da loro del Team definito l’orrore Cosmico, un gioco in uscita sulla next-gen di Sony il 30 aprile.
Knockout City
In certi casi ci ricorda un po’ SPLATOON, un acceso e aggressivo combattimento tattico qua però articolato in una citta dai colori molto vivi e dalla frenesia che non mancherà certo di appassionarvi; anche qua abbiamo la data di lancio fissata per il con una beta dal 2 al 4 aprile, ricordiamo che il gioco sarà disponibile anche su NINTENDO SWITCH.
SIFU
Anche in questo caso si tratta di un’interessante gioco di scontro picchiaduro a tema Orientale tutto azione e kung-fu sviluppato da Slocap, per appassionati delle sfide estreme all’ultimo sangue ci viene proposto èer pS4 e PS5 in un generico 2021.
Solar Ash
Inutile sottolineare il tema mistico ed i disegni stilizzati, situazione dedicata a un pubblico particolare ed amante del genere, al momento è privo di una data d’uscita specifica, dichiarandosi per un generico 2021.
Ecco ora in arrivo gli aggiornamenti per Oddworld Soulstorm
Dal lato grafico un bel titolo visivamente godibile con immagini degne di PS5, dall’altro un titolo già visto e ripetitivo a scorrimento laterale che ci ricorda tantissimi titoli già visti in passato e molte volte di difficile conclusione, il debutto sulla nuova console è previsto per il 6 aprile.
Kena Bridge of Spirits
Non vi nascondiamo che l’emozione e la commozione davanti a questo Titolo ha preso il sopravvento, bellissime ambientazioni, una storia con dei personaggini veramente coccolosi che non può che lasciare traccia dentro di voi, di certo un’avventura dinamica della Ember Lab, dove tra foreste incantate, spiriti corrotti e i tenerissimi Rot passeremo ore di puro divertimento per gli occhi e per la mente; la data fissata per il debutto è il 24 agosto.
Deathloop
Classico gioco d’azione sparatutto alla FORTNITE, non ci ha fatto gridare al miracolo videoludico, prodotto da Arkane Studios è un rimescolamento di questi generi dove si ha l’impressione di voler farsi spazio in questo mondo speculativo chiaramente definito dalla nuova leva dei giovani videogiocatori, confermato in uscita per il 21 maggio.
Certo che per molti di voi, sappiamo che il vero Hype si è scatenato con l’annuncio dell’edizione PS5 di Final Fantasy VII Remake prevista per il 10 giugno, intitolata Intergrade.
Ricordiamo che non si tratta comunque e solamente di un aggiornamento per il titolo già giocato su PS4, ora proposto per PS5, ma di una nuova edizione del titolo Square-Enix che introduce un nuovo episodio tutto dedicato a Yuffie Kisaragi, che per l’occasione sarà accompagnata da un nuovo personaggio giocabile.
Come possiamo vedere in quello che ci hanno proposto, molto è stato fatto sul comparto grafico con differenza tangibili, attingendo alle risorse computazionali della nuova console Sony.
Tra i dati a disposizione troviamo, risoluzione 4K o, in alternativa, framerate di 60fps, apprezzati anche i i benefici offerti dall’aumento della qualità delle texture, da un sistema di illuminazione più evoluto e dall’aggiunta di una nebbia volumetrica per le ambientazioni.
Vi ricordiamo infine che il Il lancio dell’edizione Intergrade di Final Fantasy 7 Remake è previsto per il 10 giugno su PlayStation 5, e sarà gratis per chi ha già acquistato il gioco su PS4.
Dunque ragazzi, che ne pensate di questa serata?
Forse si poteva dare di più sotto certi aspetti; dunque fateci sapere cosa ne pensate anche sul nostro gruppo dedicato agli amanti NEXT-GEN PS5 PLAYSTATION 5 GRUPPO ITALIANO.

Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.