Molti dei nostri Fan, soprattutto dal gruppo PLAYSTATION 5 GRUPPO ITALIANO, ci stanno scrivendo in questi giorni preoccupati di non riuscire ad attenere un console next-gen, situazione che sembrava migliorare ma che al momento che vi scriviamo ha riscontrato un altro fermo, meglio, una vera e propria battuta d’arresto.
Come sapete erano state programmate scorte in arrivo da parte di SONY, e a dire il vero queste scorte, seppur in maniera limitata, sono poi arrivate nel nostro Paese; Il punto è che la stragrande maggioranza di queste console sono state dedicate al noto gruppo di vendita GAMESTOP, che ne attendeva parecchie per poter soddisfare la parte ancora in attesa dei D3.
Malgrado ora molti di voi che avete prenotato la console, state ricevendo la classica chiamata dello store, moltissime altre persone invece sono rimaste all’asciutto, con altre catene fisiche e Online che attualmente non riescono ancora a programmare i loro arrivi per poterli mettere sul mercato.
Insomma siamo davanti ad una crisi di distribuzione a livello Mondiale, ma a cosa è dovuta tutta questa situazione?
Parlando con i distributori delle note catene di elettronica sono tutti d’accordo su quello che si prospettava, un altro anno di passione, ovvero…
il mercato dei semiconduttori è in profonda difficoltà, incapace di sostenere l’elevatissima domanda globale.
Infatti a soffrire di questa situazione non sono solamente le console di ultima generazione, ma anche tutti gli arrivi relativi al mondo dell’informatica e dell’elettronica, con ritardi che riguardano, dagli ultimi report sulle attese nei vari centri, di smartphone, TV, PC per non parlare, appunto del settore videoludico.
La situazione purtroppo, anche se SONY aveva promesso di inviare nuove scorte entro fine mese, sembra ora essere di nuovo peggiorata, anche con l’aggravarsi delle possibili scorte dei processori AMD.
Infatti la nota Azienda di chip pe console PS5,PC, Xbox fa sapere quanto segue:

Si ricorda che sia le CPU sia le GPU di Xbox Series X | S e di PS5 sono di AMD – e dei chip per le schede video e i processori pensati per l’impiego in ambito gaming non si potranno avere prima della metà dell’anno.
Dunque ragazzi la situazione contingente ci impone di considerare il prossimo giugno 2021 come la possibile ripartenza delle produzioni di console, stesso discorso per quanto riguardano anche le aspettative sulle schede video Radeon serie RX 6000 e le più prestanti CPU Ryzen, dove saranno molto difficili da reperire, perché prodotte e distribuite in quantità limitate o comunque non in grado di soddisfare la domanda.
A confermare il tutto entra in campo anche Bloomberg, con una situazione decisamente critica contestando il fatto della mancanza di console come un peggioramento dei risultati sperati:

“L’industria dell’hardware di videogiochi – scrive Bloomberg – si sta preparando ad una disponibilità di scorte destinata a peggiorare prima di poter migliorare nel 2021, potenzialmente in grado di interessare persino il periodo delle prossime festività natalizie“.
Un vero caos da districare, dove da una parte gli utenti pressano e SONY non garantisce, dall’altro i continui comunicati di Aziende allo sbando, dove non riescono più a raccapezzarsi sul da fare, il tutto a ridosso del CES dove AMD e NVIDIA hanno confermato la difficoltà di portare innovazioni nella manifestazione che oltretutto si terrà solamente Online tra il 11 e il 14 gennaio.

Dunque riepilogando, ci attendono tempi difficili, dove continueremo per tutto il 2021 a dare la caccia a questa benedetta PS5 senza parlare di altro, situazione che continueremo a tenere sotto controllo nella speranza di potervi aggiornare in positivo su nuove disponibilità.
PS: RIGUARDO PS5 – Un nostro moderatore, parlando con addetti del settore distributivo ci ha anche informati che, al momento dell’arrivo di nuove disponibilità, secondo quanto riportato, queste saranno solamente poste in Pre Order, per cui non sarà possibile sperare in una vendita al dettaglio della console PS5, visto le poche unità che arriveranno nel nostro Paese.

Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.