Quando non si si parla di problemi legati alle disponibilità di PS5 si parla di problemi tecnici legati al suo utilizzo, insomma in un modo o nell’altro SONY riesce sempre a far parlare della sua creatura, nel bene o nel male; Una situazione questa che ha dato voce ad alcuni utenti, diciamo poco contenti, di come si stia comportando il loro controller DUALSENSE, accusandolo, in alcuni casi, di DRIFTING.

Una situazione questa che sembrerebbe risalire già dal lancio della console, e che ora trova il suo portavoce in uno STUDIO LEGALE AMERICANO, un certo Chimicles Schwartz Kriner & Donaldson-Smith LLP, che sta pensando di avviare una class action contro Sony.
Direttamente dallo Studio Legale oggi il suo potrtavoce fa sapere quanto segue:
“valutare se ci siano gli estremi per una class action esaminando i report sui problemi di drifting del DualSense di Sony. Alcuni controller di PS5 non rispondono correttamente ai movimenti causando non pochi problemi in gioco. Nello specifico vengono registrati dei movimenti anche in caso di leve analogiche in posizione neutra.“

Questo studio legale non è una nuova conoscenza in questo campo, infatti esso è già famoso per aver avviato una class action contro Nintendo per lo stesso problema, situazione risolta solo parzialmente poi da parte di Nintendo, visto che se da una parte ha riconosciuto il problema, avviando un programma di sostituzione e/o riparazione dei Joy-Con, dall’altra non ha fatto nulla per modificarne il progetto, dove sappiamo che le protezioni in gomma degli analogici sono facilmente infiltrate dalla polvere nemica dei sensori interni.
Tornando ai DUALSENSE di SONY la situazione potrebbe essere un po’ diversa, in quanto l’Azienda non si è mai espressa sulla problematica, non riconoscendo il problema costruttivo, situazione che potrebbe vedere aprire un’aspra e lunga contesa presso un Tribunale.
Personalmente sul nostro gruppo dedicato, PLAYSTATION 5 GRUPPO ITALIANO, non abbiamo ricevuto segnalazioni del genere, ritenendo il problema non così diffuso come invece lo era quello di NINTENDO SWITCH.
In ogni caso se avete riscontrato questo problema fatecelo sapere nei commenti sui nostri social dedicati alla discussione e alla risoluzione dei problemi.

Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.