La tecnologia conosciuta come VRR e il nome di G-Sync e Freesync dove tramite le porte di nuova generazione HDMI 2.1 si opererebbe la sincronizzazione del refresh rate dello schermo con il numero di fotogrammi generati dalla GPU, al momento non sarebbe ancora pronta a partire, dunque al momento non disponibile su PS5.

Sappiamo tutti quanto abbiamo parlato e quanto ci siamo sprecati per decantare tale performance, consigliando a tutti i nostri iscritti alla community PLAYSTATION 5 GRUPPO ITALIANO durante la scelta del TV come dirigersi su questa nuova tecnologia a supporto dei 120fps, ma purtroppo ora arrivano notizie in merito da parte di Digital Foundry.

Dopo aver per giorni esaminato e provato l’Hardware della console informano su quanto scoperto, partiamo dall’inizio:

questa tecnologia nasce per risolvere un problema molto comune quando si gioca, ovvero la mancata sincronizzazione del refresh rate dello schermo con il numero di fotogrammi generati dalla GPU. Quando su un display viene riprodotto un video il numero di frame che viene inviato dalla sorgente rimane costante, in questo modo non ci sono discrepanze tra il refresh rate e gli fps generati dalla fonte. Nel caso del gaming questo non avviene perché la sorgente, che può essere una console come un PC, deve fare i conti con una situazione variabile, in cui il numero di frame generati dalla scheda video non è costante e può essere soggetto a variazioni più o meno significative.

L’unica cosa che dirò che è deludente è la mancanza di supporto VRR su PS5 in questo momento. Spero seriamente che questo venga aggiunto in futuro perché aiuta davvero molto. Supporta almeno 120 Hz.

Così commenta John Linneman redadore di Digital Foundry

Malgrado tutto comunque PS5 supporterà lo stesso i 120Fps.

In effetti la faccenda della mancanza del VRR è riscontrabile anche dalla confezione di PS5, dove dopo un’attenta visione non vi è traccia di tale tecnologia.

Già durante la scorsa settimana vi avevamo parlato dell’assenza della funzionalità ALLM Auto Low Latency Mode ( funzione utile sui titoli competitivi che abbassa al minimo l’input lag)  e il mancato supporto per l’output nativo a 1440p.

Per quanto riguarda il VRR, di sicuro Sony come promesso ci regalerà questa funzione solamente dopo il suo debutto nei mesi a venire con un aggiornamento gratuito

Non ci resta che attendere nuove notizie in merito: