Siamo di nuovo qua a parlare di persone scomparse nel mondo del cinema e dello spettacolo, pochi giorni fa abbiamo salutato Sean Connery e oggi nelle prime ore della mattinata il duro colpo della perdita dell’amato Gigi Proietti.

REPUBBLICA TITOLA:

Gigi Proietti è morto: e ora Roma ha un colle in meno

E noi non possiamo che essere d’accordo con questa immensa perdita.

Personalità colta e popolare, cantava benissimo e recitava i classici del teatro con grande maestria, la commedia era la sua tazza di the, della televisione conosceva i tempi e il linguaggio. 

Conosciuto all’anagrafe come Luigi Proietti era nato a Roma il 2 novembre del 1940, Faceva parte di quella cerchia di artisti di formazione teatrale, campo nel quale ha mietuto notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta, era considerato uno dei massimi esponenti della storia del teatro italiano.

Conduttore Televisivo di grande talento lo ricordiamo tutti per aver interpretato nel 1996 il Maresciallo Rocca, nella quale l’attore romano interpreta il ruolo di Giovanni Rocca, vedovo con tre figli, maresciallo comandante della stazione dei Carabinieri di Viterbo.

Qua sotto riportiamo la sua IMMENSA FILMOGRAFIA a ricordo di quello che ha saputo donarci:

  • Il nostro campione, non accreditato, regia di Vittorio Duse (1955)
  • Se permettete parliamo di donne, non accreditato, regia di Ettore Scola (1964)
  • Le piacevoli notti, regia di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966)
  • La ragazza del bersagliere, regia di Alessandro Blasetti (1967)
  • Lo scatenato, regia di Franco Indovina (1967)
  • La matriarca, regia di Pasquale Festa Campanile (1968)
  • Una ragazza piuttosto complicata, regia di Damiano Damiani (1969)
  • La virtù sdraiata (The Appointment), regia di Sidney Lumet (1969)
  • L’urlo, regia di Tinto Brass (1970)
  • Dropout, regia di Tinto Brass (1970)
  • Brancaleone alle crociate, regia di Mario Monicelli (1970)
  • Bubù, regia di Mauro Bolognini (1971)
  • La mortadella, regia di Mario Monicelli (1971)
  • Gli ordini sono ordini, regia di Franco Giraldi (1972)
  • Meo Patacca, regia di Marcello Ciorciolini (1972)
  • La Tosca, regia di Luigi Magni (1973)
  • La proprietà non è più un furto, regia di Elio Petri (1973)
  • Le farò da padre, regia di Alberto Lattuada (1974)
  • Conviene far bene l’amore, regia di Pasquale Festa Campanile (1975)
  • Bordella, regia di Pupi Avati (1976)
  • Chi dice donna dice donna, episodi “Papà e maman” e “Ma non ci sposano”, regia di Tonino Cervi (1976)
  • L’eredità Ferramonti, regia di Mauro Bolognini (1976)
  • Febbre da cavallo, regia di Steno (1976)
  • Languidi baci… perfide carezze, regia di Alfredo Angeli (1976)
  • Casotto, regia di Sergio Citti (1977)
  • Un matrimonio (A wedding), regia di Robert Altman (1978)
  • Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Europa (Who Is Killing the Great Chefs of Europe?), regia di Ted Kotcheff (1978)
  • Due pezzi di pane, regia di Sergio Citti (1979)
  • Non ti conosco più amore, regia di Sergio Corbucci (1980)
  • Mi faccia causa, regia di Steno (1984)
  • Mille bolle blu, solo voce, regia di Leone Pompucci (1993)
  • Eloise, la figlia di D’Artagnan (La Fille de d’Artagnan), regia di Bertrand Tavernier (1994)
  • Panni sporchi, regia di Mario Monicelli (1999)
  • Monster Mash, video, solo voce, non accreditato, regia di Guido Manuli (2000)
  • Febbre da cavallo – La mandrakata, regia di Carlo Vanzina (2002)
  • Le barzellette, regia di Carlo Vanzina (2004)
  • Un’estate al mare, regia di Carlo Vanzina (2008)
  • Un’estate ai Caraibi, regia di Carlo Vanzina (2009)
  • La vita è una cosa meravigliosa, regia di Carlo Vanzina (2010)
  • Tutti al mare, regia di Matteo Cerami (2011)
  • Box Office 3D – Il film dei film, episodio “Erry Sfotter e l’Età della Pensione”, regia di Ezio Greggio (2011)
  • Stelle, cortometraggio, solo voce, regia di Yann Renzi (2012)
  • Indovina chi viene a Natale?, regia di Fausto Brizzi (2013)
  • Ma tu di che segno 6?, regia di Neri Parenti (2014)
  • Il premio, regia di Alessandro Gassmann (2017)
  • Pinocchio, regia di Matteo Garrone (2019)

Questo è solamente una parte di chi è stato, e molto altro si potrebbe scrivere sulla Televisione e Teatro dove ha lasciato segni indelebili del suo passaggio,

Buffo ricordarlo anche in eventi pubblicitari come gli spot qua sotto riportati:

  • Il Messaggero (1989)
  • Canone Rai (1998/2001)
  • Kimbo Caffè (2002/2010)
  • TIM (2010/2011)
  • Green Network (Dal 2012)

Gigi Proietti si è spento questa mattina, la mattina del suo 80esimo compleanno, era ricoverato da una settimana per problemi cardiaci

ma il suo grande cuore non ce l’ha fatta

Gigi Proietti - Wikipedia

GRAZIE GIGI PER TUTTO QUELLO CHE CI HAI DATO E PER TUTTO QUELLO CHE HAI LASCIATO ALLE GENERAZIONI FUTURE

La direzione di Tales of a Gamer