Oggi è appena uscito il video presentazione di Sony in cui fanno vedere la futura consolle Playstation 5 completamente disassemblata. Una mossa da parte di Sony molto audace in quanto in rete vi posso essere parecchi esperti di hardware che potrebbero anche trovare delle pecche sulla qualità delle componenti.

Ma Mamma Sony si sa difendere bene e lo fa con una prepotenza tale da presentarci il cuore pulsante della sua consolle a nudo, senza fronzoli e spiegando in modo tecnico tutte le componenti.

Playstation 5: megalomania di grandezza e basta?

Che la consolle fosse “molto grande” già lo sapevamo, ma ora abbiamo avuto anche la spiegazione a così tanta “magnificenza“. Qua parliamo di un vero e proprio PC. Ormai la Playstation è ben lontana dei vecchi canoni di architettura che ci ha accompagnati fino alle ps2/ps3 in quanto ormai la sua architettura è diventata “modulare” come quella di un pc e lo si vede bene nel momento in cui viene smontata. La consolle è a tutti gli effetti un “mini ITX“, termine che sta ad indicare i pc inseriti all’interno di case molto piccoli che non superano i 50 cm.

playstation 5

Ma la sua maestosità si riflette in un’hardware di tutto rispetto! per le specifiche tecniche vi rimandiamo al nostro Articolo.

Ecco qua il video del Teardown per chi vuole vederlo integralmente:

Vediamo esternamente il gioiellino

Frontalmente sono presenti, una porta usb-c ed una usb-A ad alta velocità. Mentre nella parte posteriore, sono presenti altre due porte usb-A ma stavolta ancora più veloci e le solita porta Lan accoppiata all’attacco HDMI che ricordiamo essere standard 2.1 quindi con un troughput di passaggio dei dati ancora più ampio rispetto al vecchio standard HDMI 1.4, che permette risoluzione 4k a 120 Hz e 8k a 60 hz.

Dal punto di vista dell’airlow, la consolle presenta delle fenditure lungo tutto il corpo a partire dalla parte frontale per poi continuare tutto nel retro.

Nota positiva è la presenza della base di appoggio verticale che sarà inclusa a differenza di ps4 che veniva venduta separatamente, anche se la consolle può essere poggiata orizzontalmente senza problemi.

Ultima cosa , ma non meno importante, il fatto che i pannelli laterali si possono togliere. Questo sfocia in un mondo fatto di modding estremo, in quanto sony ha libertà di poter creare consolle esclusive come ci ha abituati molto più facilmente, ma sopratutto, i produttori di terze parti potranno creare delle vere e proprie skin che non saranno più mere e semplici versioni adesive, ma pannelli completamente personalizzati. E poi diciamocela tutta, chi vuole potrebbe anche crearsi una versione originale usando bomboletta spray e pennelli!

Ed internamente? niente di meglio potevamo chiedere!

La consolle per la gioia di tutti presenta un vano per lo slot SSD M.2 PCIe 4.0 ovvero il nuovo standard. Avete letto bene…si può montare internamente un SSD ultra veloce a nostro piacimento, l’importante che si rispetti la tecnologia PCIe 4.0. certamente si tratta di un ssd molto oneroso in termini di prezzo in quanto un ssd di tale tipologia da 1 tb parte da 150 euro a salire. Resta il fatto che non dovremo più fare salti mortali per prendere HDD esterni compatibili.Per carità è possibile prenderli ma non potremo salvare i giochi di nuova generazioni purtroppo data la lentezza di questi ultimi.

La dissipazione? regge con xbox?

Altra nota Molto positiva, ma che magari interessa solo ai più “smanettoni”, la presenza di una pasta termica diversa da quella ordinaria utilizzata fino alla playstation 4, ovvero il metano liquido. Si tratta di una tipologia di pasta termica adoperata nel mondo del PC gaming ma a livelli molto alti e quindi non alla portata di tutti. Il metallo liquido è un ottimo conduttore di calore e quindi permette una migliore dissipazione del calore sulla CPU. Tale caratteristica non è mai stata annunciata da Microsoft e quindi fin ad oggi solo la Playstation 5 adotta questo tipo di pasta termica.

per sapere di più sulla pasta termica a base di metallo liquido vi rimando a questo articolo al punto 6.

https://www.tomshw.it/hardware/paste-termiche-a-confronto-85-prodotti-alla-prova/metallo-liquido-e-i-suoi-limiti/

Per quanto riguarda la dissipazione della consolle in generale si può notare che ha delle dimensioni generose e proprio la dimensione, sommata alla forma alquanto particolare, riesce a far ottenere delle prestazioni dissipanti alla pari della tecnologia già adottata da Xbox One X, chiamata camera di vapore. Quindi la Playstation 5 non si fa zittire neanche in questo campo.

Evoluzione rispetto a ps4?

Decisamente si, in quanto, non solo la tecnologia impiegata è superiore ( ovviamente dato che sono passati 7 anni), ma il numero di componentistiche assemblate si riduce molto di più e con i passare degli anni si vede benissimo la rotta che sta prendendo casa Sony: un PC da salotto!.

Non vediamo l’ora di mettere le mani sulla consolle e testarne con mano le potenzialità. Dobbiamo soltanto aspettare a partire da oggi, 32 giorni essendo il 19 Novembre il giorno della data di Uscita!