Nvidia RTX 3070,RTX 3080 ed RTX 3090 le tre schede presentate con architettura Ampere. Il colosso californiano ha aggiornato la sua line-up dando alla luce delle piccole bestioline in termini di potenza e di innovazione.

Giorno 1 settembre è stato il giorno della rivelazione da parte di Nvidia della sua nuova generazione di Schede video, come anche il giorno della svolta nel mondo del gaming pc. Una presentazione non certamente in grande stile come ci ha sempre abituati mamma Nvidia, con i suoi mega teatri e schermi da cinema, ma si sorvola con un sorriso dato il periodo che stiamo vivendo in tutto il mondo.

prima vediamo nello specifico la potenza nuda e cruda di queste nuove schede video:

  • RTX 3070, offre 5.888 CUDA core e 8GB di memoria GDDR6 con bus a 256 bit, per una larghezza di banda massima di 512GB/s. Possiede un boost clock di 1.73Ghz, questo modello offre  20,4TFLOP di performance in FP32 ( calcoli in virgola mobile con una precisione di 32 bit, ergo 10,2 TFLOP in FP16) . La scheda sarà dotata di 20 Shader TFLOPS40 RT-TFLOPS e 163 Tensor-TFLOPS e sarà disponibile a partire da 519€  dal 29 ottobre.
  • RTX 3080, offre 8.704 CUDA core e 10GB di memoria GDDR6X con bus a 320 bit, per una larghezza di banda massima di 760GB/s. Ha un boost clock di 1,71GHz, il che si traduce in 29,7TFLOPS in FP32 ( calcoli in virgola mobile con una precisione di 32 bit, ergo 14,85 TFLOP in FP16). Per quanto riguarda l’ambito Ray Tracing si parla di 30 shader TFLOPS58 RT TFlops e 238 Tensor TFLOPS. La scheda è già disponibile dal 17 settembre a partire da 719€.
  • RTX 3090 è equipaggiata con 10.496 CUDA core, accompagnato da ben 24GB di GDDR6X collegati su un bus a 384 bit, fornendo una larghezza di banda teorica massima di 936GB/s. Il boost clock è pari a 1,70GHz, con una potenza computazionale di  35,7TFLOP di potenza ( si parla sempre di FP32 quindi basta fare i calcolo per capire la potenza in FP16, ovvero di 17,85TFLOP). La RTX 3090 è l’ammiraglia tra le tre schede e nello specifico si parla di 36 shader TFLOPS69 RT TFlops e 285 Tensor TFLOPS. La scheda è già disponibile dal 24 settembre a partire da 1.549€ .
le tre schede in ordine da sinistra a destra: RTX 3070,RTX 3080,RTX 3090

RTX 3080 rispetto alla generazione Turing, come si comporta? vale la pena aggiornare la propria scheda video?

Come si evince dai benchmarks di seguito, nelle prestazioni della RTX 3080, si nota un aumento di prestazioni netto in termini di FPS, tra il 15% e il 20% rispetto alla vecchia e cara RTX 2080Ti. Un passo avanti di non poco conto sopratutto se si pensa che finalmente abbiamo abbattuto il muro del 4K a 60FPS.

Benchmarks RTX 3080
Benchmarks RTX 3080 -> Fonte immagine: Videocardz
RTX 3080 – Shadow of The Tomb Raider
RTX 3080 – Far Cry New Dawn

se si vuole approfondire l’analisi prestazione, vi rimandiamo a questo link -> https://www.notebookcheck.it/Emergono-i-primi-benchmark-della-GeForce-RTX-3080-prestazioni-superiori-del-40-in-3DMark-rispetto-all-attuale-GeForce-RTX-2080-Ti.492877.0.html

Ovviamente passando alla sorella maggiore, la RTX 3090, l’aumento di prestazioni è ancora più marcato, ma stiamo parlando di una scheda video che punta alla risoluzione 8K, e approfondiremo tale argomento in un articolo a parte.

Sulla carta questa nuova generazione ha fatto faville sia dal punto di vista prestazionale, sia dal punto di vista del prezzo. Il rapporto qualità/prezzo è imbattibile se riflettiamo sul fatto che la “vecchia” RTX 2080Ti ancora oggi ha un prezzo di partenza di 1279 euro. se Andiamo a vedere anche dal punto di vista Costruttivo, le due schede si discostano parecchio in quanto con questa nuova generazione, Nvidia ha deciso di cambiare totalmente rotta ed adottare un nuovo tipo di sistema di dissipazione.

Come possiamo vedere la vecchia generazione aveva già innovato in quanto non veniva più utilizzato il sistema di tipo “blower” con una sola ventola in espulsione, ma utilizzava due ventole, sulla falsa riga delle versioni “custom” create dai Partners di terze parti.

Dissipatore GTX 1080 Founders

Dissipatore RTX 2080Ti Founders

Come detto in precedenza, l’attuale generazione ha optato per un dissipatore rivisto e funzionalmente migliorato, in quanto permette alla scheda video di assorbire aria dal basso per poi espellerla dalla parte superiore e quindi permettere un continuo flusso di ricambio di aria.

RTX 3080
Dissipatore RTX 3080 Founders

A chi realmente conviene passare alla nuova generazione?

Chi possiede già una RTX 2070,2080,2080ti non ha realmente motivo di passare alla nuova generazione in quanto, c’è un benefit nelle prestazioni ed è alquanto notevole ma, il rapporto aumento prestazioni/prezzo non giustifica il passaggio. Le vecchie generazioni di schede purtroppo avevano ed hanno tutt’ora un prezzo troppo elevato rispetto a quella attuale.

Se ci riflettete, vi andreste a togliere, per esempio, una RTX 2080ti che ad oggi vale 1000 euro ed oltre per rivenderla a meno della metà del suo valore e non sarebbe pensabile rivenderla a 400 euro per poi spenderne altri 300 per prendere una RTX 3080. il beneficio che si avrebbe in prestazioni nel range di 15-20%, non giustifica assolutamente una svalutazione così enorme delle vecchia generazione per poi investire comunque centinaia di euro in una nuova generazione.


Discorso completamente diverso per chi possiede schede video inferiori alla RTX 2060 in quanto, essendo delle schede “flagship” per il 90% dell’utenza consumer e non avendo altri rivali in quanto la nuova RTX 3060 ancora è ben lontana dall’essere messa sul mercato ( ovviamente si cambierà ragionamento nel momento in cui usciranno le ammiraglie del full HD come la 3060-3050Ti), anche se voleste vendere, comunque potrete ricavare un prezzo più che giusto, essendoci molte persone disposte a spendere poche centinaia di euro e gli basta giocare a risoluzione Full HD.

In conclusione, potete valutare se vale o meno la pena di spendere più o meno soldi per avere un “upgrade” delle prestazioni in relazione alla scheda video che si possiede. Il nostro consiglio lo avete letto e speriamo vi aiuti a non dovere avere lunghe notti insonni nel ragionare se prendere la nuova generazione di Nvidia.