Chi se lo sarebbe mai immaginato che quel 22 maggio 1980 avrebbe segnato indelebilmente la storia dei videogiochi?
In quel giorno di 40 anni fa usciva sul mercato uno dei tanti videogame arcade, di come se ne vedevano tanti, ma come detto prima, il successo che quella simpatica pallina gialla ebbe nel corso degli anni fu qualcosa di storico, diventando non solo icona di stile e mascotte dei videogames, ma anche un vero pezzo di storia.
Gamer, oggi Pac-Man compie 40 anni!!!
L’origine di Pac-Man ha un’origine davvero semplice, e che magari potrà far sorridere molti di voi.
Pac-Man nacque da un’idea di Tohru Iwatani, che trovandosi a cena con degli amici, si apprestava a mangiare una pizza.
Dalla sua mancava una fetta, e credetemi, l’idea nacque proprio da li, e 14 mesi dopo quella cena, quarant’anni fa esatti, l’idea realizzata insieme a Shigeo Funaki, il musicista Toshio Kai ed altri otto tecnici uscì sul mercato con il nome che tutti conosciamo, Pac-Man.


Per essere precisi, il gioco venne inizialmente commercializzato con il nome di “Puck-Man“, che derivava dalla parola giapponese “pakupaku”, che significa “chiudere e aprire la bocca” (mossa tipica del protagonista in questione), ma negli Stati Uniti si dovette cambiare il nome, in quanto per il solo cambio di una lettera, il nome del protagonista avrebbe potuto diventare osceno, rischiando di danneggiare l’immagine del personaggio.

Il successo fu travolgente, arrivando ad essere successivamente commercializzato per ogni sistema di gioco esistente, dai computer alle console da gioco, diventando così un titolo alla portata di tutti, che conquistava il pubblico grazie alla sua immediatezza.

Il successo non si fermò ai soli videogiochi.
Pac-Man venne inserito come protagonista in qualsiasi categoria di merchandising, diventando anche personaggio di serie televisive, rivisitazioni del titolo originale, o addirittura parodia di se stesso, come nel caso di Mrs. Pac-Man.

Ancora adesso Pac-Man è un personaggio di riferimento nel mondo dei videogiochi (e non solo) basti pensare ad esempio alla sua presenza nel roster di Super Smash Bros. oppure alla sua apparizione in un film come “Pixels”.
Pac-Man è si un videogioco, ma ne è diventato icona e simbolo, ed oggi tutti quanti siamo felici di poter celebrare, con un pizzico di nostalgia, la nostra simpatica mascotte, il cui verso ha accompagnato i nostri primi ricordi di gamer (per molti di noi almeno), ed il cui suono, se risentito ancora oggi, ci fa scendere qualche lacrima ricordando il passato.
BUON COMPLEANNO PAC-MAN!!!

Sono da sempre appassionato di videogames. Ho iniziato a giocare su Amiga 2000 nel 1991 e da allora non ho più smesso. Mi è sempre piaciuto vedere come si evolve l’interazione tra utente e macchina, e questo mi porta ad amare qualsiasi sistema videoludico.