Si sa quanto i picchiaduro siano apprezzati dai videogiocatori di tutto il mondo e non è mai stato un mistero che Under Night In-Birth sia un titolo che ha molto da dire al proprio fandom, tanto da esser stato riproposto in diverse versioni rivisitate ed implementate. Under Night In-Birth Exe: Late [cl-r] propone l’esatto obiettivo di presentarsi al pubblico come l’edizione “perfetta” del gioco arcade uscito originariamente nel 2012. Avrà raggiunto il proprio scopo?

L’eterna lotta contro i Voids e la nascita degli In-Birth
Under Night In-Birth Exe: Late [cl-r] nasce come terzo “major update” per il gioco arcade nato nel 2012 di Arc System Works. La storia prende piede in un’epoca moderna e fittizia: in Giappone, un fenomeno chiamato “Hollow Night” si manifesta una volta al mese, permettendo a creature d’ombra (i Voids) di invadere la nostra realtà. Le persone comuni non possono vedere i Voids, ma alcuni prescelti hanno la capacità di percepirli attorno a loro.
Qualora riuscissero a sopravvivere agli attacchi dei Voids, diverrebbero degli In-Birth, esseri speciali dotati di poteri sorprendenti. Se invece i Voids avessero la meglio su queste persone o sugli In-Birth, essi diverrebbero FLS ovvero il potere che muove i Voids stessi.
Con queste premesse, il nostro protagonista Hyde Kido, cerca di farsi strada oltre le rivalità tra i gruppi nascenti dai vari In-Birth e scoprire la verità che circonda i Voids e le Hollow Nights.

La storia risulta ricchissima di dettagli ed interamente visionabile nella apposita sezione “Chronicles” del Main Menù, così da mantenere separato il gioco più frenetico dagli avvenimenti che fanno da contorno al picchiaduro.
Sebbene non debba essere la colonna portante del titolo, Under Night In-Birth tende a dare troppe informazioni ai propri utenti nelle 8 ore di storia suddivisa in capitoli, causando confusione e un senso di affanno nel cercare di ricordare tutti i termini e proposti e gli avvenimenti occorsi.
Che la battaglia abbia inizio!

Potete gettarvi subito nella mischia oppure impegnare saggiamente il vostro tempo nei tutorial: il Menù principale di Under Night In-Birth è aperto fin da subito a qualsiasi modalità di gioco vogliate intraprendere.
Iniziare dai tutorial significa assistere ad uno dei migliori addestramenti proposti nella storia videoludica: con ben 179 corsi, suddivisi per classe (dai principianti ai veterani), imparerete alla perfezione tutto ciò che c’è da conoscere per godere appieno dell’esperienza proposta dal titolo.
Qualora non vogliate perdere altro tempo, potete selezionare la modalità “Arcade” e superare 10 frenetiche battaglie dopo aver scelto in un roster di ben 21 combattenti, tutti muniti della propria back story da gustare tra un incontro e l’altro (o saltare, qualora lo vogliate).

Per combattere, avrete a disposizione 3 tipi di attacchi: uno standard, uno medio e l’attacco pesante. Potete anche ricaricare la barra GRD posta nella parte bassa dello schermo per rilasciare attacchi più incisivi contro l’avversario e schivare o parare al momento giusto.
La nota dolente delle divertenti battaglie che si interporranno tra il nostro personaggio e l’obiettivo finale dei 10 turni è la componente frenetica che caratterizza ogni scontro. Ai meno avvezzi al genere, il tutto potrebbe essere risolvibile premendo casualmente i tasti dei tre tipi di attacchi, andando così incontro ad una sconfitta quasi certa nelle fasi più avanzate delle battaglie. Ricordatevi del corposo tutoral da 179 lezioni, ne avrete bisogno!
Un multiplayer problematico

Il titolo è munito di un comparto multiplayer locale ed online. Sebbene rispetto al passato è nettamente più semplice trovare il proprio opponente (complice il rinfoltire del fandom alla base), i match posso risultare problematici e costellati di lag e rallentamenti che rovinano l’esperienza di gioco e, in alcuni casi, portano uno svantaggio contro il giocatore avversario.
Se volete prepararvi al meglio e sfoggiare le migliori combinazioni tra le mosse proposte, potete allenarvi nella Training Room inserita da Arc System Works; oppure potete personalizzare il vostro combattente in vista di uno scontro infuocato: le possibilità e le colorazioni sono davvero moltissime e le monete vinte alla fine degli scontri sbloccheranno ulteriori avatar e altro materiale nella sezione “Galleria“
Un comparto grafico di buona manifattura e Londrekia, novità di EXE Late [cl-r]

Arc System Works e French Bread hanno offerto fin da subito il miglior comparto grafico per il gioco: anche se i fondali risultano parecchio statici e lo spostamento dei personaggi molto “meccanico“, lo stile anime proposto dal gioco è una gioia per gli occhi, non solo per i colori ma anche per i disegni di qualità ed il character design utilizzato.
Tra tutti, spicca Londrekia Light, grande aggiunta del terzo major update di Under Night In-Birth: con micidiali mosse a base di ghiaccio e la propria back story che si dipana durante i combattimenti nella modalità Arcade contro Erika Wagner, è vivamente consigliato intraprendere almeno una volta i round di combattimento con tale personaggio per godere appieno della sua storyline.
Una sentita mancanza: la localizzazione

Sebbene sia importante ricordare che la trama non è il punto focale del gioco dei ragazzi di Arc System Works, è altrettanto doveroso sottolineare come sarebbe stata gradita una localizzazione nella nostra lingua per i molteplici testi a cui siamo sottoposti nelle 8 ore di storia dedicata alla battaglia tra In-Birth e Voids.
Azzeccata invece la scelta di mantenere il doppiaggio in Giapponese nei 21 personaggi: considerato il magnifico stile grafico, ciò può solo dare ancora più valore ad un titolo che, malgrado tutto, è una piccola perla dei picchiaduro.

Conclusione
Under Night In-Birth Exe: Late [cl-r] riesce nel proprio intento di dare nuova vita al titolo arcade del 2012, apportando una ventata di novità ma mantenendo i difetti di base che lo caratterizzavano già nelle versioni precedenti. Se battaglie concitate e ore di storia ricchissima di dettagli (non localizzata) non vi spaventano, è il titolo che fa per voi.
Questa recensione è stata effettuata mediante un review code fornito gentilmente da PQube Games per il sistema Nintendo Switch.
Under Night In-Birth Exe: Late [cl-r]
39,99 €PRO
- Comparto grafico di ottima manifattura, una gioia per gli occhi
- Il doppiaggio in Giapponese dà un tocco di classe
- Storia ricchissima
CONTRO
- Troppi dettagli concentrati in poche ore di trama
- Battaglie a volte troppo frenetiche, non adatte a tutti
- Multiplayer non eccelso e mancata localizzazione
