Un aspetto quello del mobile di solito non tanto considerato sulle nostre pagine dedicate al mondo videoludico, eppure molte volte di grande impatto e guadagno.
Come sappiamo NINTENDO daL 2015 ha deciso di scendere in campo portando le loro proprietà in franchising anche per tutta quell’utenza che normalmente, sia per tempo a disposizione, sia per praticità, preferisce giocare tramite il proprio SMARTPHONE.
Come stiamo per vedere, l’impresa effettuata all’epoca dal presidente Satoru Iwata sta portando enormi guadagni per la compagnia sotto questo aspetto.
Secondo l’analisi di mercato di Sensor Tower i guadagni raggiunti dalla compagnia sarebbero di ben un miliardo di dollari dai propri giochi per smartphone e dispositivi portatili.

Trai vari titoli che spiccano tra i più proficui vi è Fire Emblem: Heroes, del 2017, che ha contribuito per circa il 61% al raggiungimento del miliardo di dollari, seguito da Super Mario Run del 2016 a Mario Kart Tour.
Sembra invece strano da notare come i giochi con protagonista lo storico personaggio ormai icona incontrastata della casa di Kyoto, Mario, abbia incassato meno, portando addirittura Dr. Mario World ed essere il peggiore di tutti con un incasso di appena 1%.

Per quanto riguarda invece la sezione download vince Super Mario Run, che comunque non collima con i guadagni in quanto NINTENDO per questo titolo aveva pensato ad una strategia di vendita per mobile come far pagare una cifra una tantum per sbloccare il gioco e la cosa non fece un grande incasso.
Unica IP originale NINTENDO pensata proprio come mobile game è Dragalia Lost, che ha guadagnato circa 123 milioni di dollari.
Dopo tutto questo che ne dite ragazzi?
IL futuro sarà ancora una volta all’insegna dell’antica lotta mobile/console o sarà ben altro?

Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.