Tramite i nostri amici e partner di N64 ITALIA vogliamo regalarvi oggi un giro all’interno di una delle console più amate nella storia di NINTENDO.
Il tutto per riuscire a scoprire cosa fa muovere tutto quello che una volta era ritenuto innovativo e che ha attirato migliaia di fan da tutto il mondo.
Peri più giovani che non hanno provato l’ebrezza di possedere un NINTENDO 64 diciamo che era una console videoludica nata a 64 bit prodotta da Nintendo tra il 1996 e il 2002.
In Italia arrivò il 1º marzo 1997 dal Gruppo Giochi Preziosi sotto il marchio GIG.

La sua caratteristica a cartuccia di gioco e la sua potenza computazionale fu subito messa a disposizione della massa, che ne apprezzo fin da subito le sua alte prestazioni grafiche per l’epoca.
Le nozioni tecniche riportavano un processore NEC VR4300-64 bit da 4,6 milioni di transistor @93,75 MHz
24 kB[8]cache di primo livello
Capacità matematica totale della CPU: 93,0 milioni di operazioni al secondo
Coprocessore grafico Silicon Graphics-RPC Reality 64 bit @62,5 MHz
Rendering grafico di picco pari a 150.000 poligoni al secondo con tutte le elaborazioni[9], 600.000 poligoni monocromi al secondo.
Memoria 4 MByte RDRAM
Suono a 16 bit stereo
Frequenza di campionamento a 48,0 kHz
Per quanto riguarda le cartucce di gioco sopportava Cartucce elettroniche da 4 a 64 MByte
4 porte per controller
Porta d’espansione per Expansion Pak
All’epoca dunque il meglio del meglio sotto ogni profilo prima dell’avvento della concorrenza.
In questi giorni dove si fa un gran parlare di pokemon, vogliamo citare alcuni di essi portati sulla console a partire dal 1998 come:
Pokémon Stadium (Giapponese) | Simulazione di battaglie |
Hey You, Pikachu! | Tamagotchi |
Super Smash Bros. | Lotta |
Pokémon Snap | Sparatutto su rotaia in prima persona |
Pokémon Stadium | Simulazione di battaglie |
Pokémon Puzzle League | Puzzle |
Pokémon Stadium 2 | Simulazione di battaglie |
Passiamo ora alle visione della console vista dal suo interno, video girato dagli amici di NINTENDO 64 ITALIA che vi consigliamo di visitare se siete dei veri amanti del retrogaming e di questa favolosa console.
Appassionato videoludico dal lontano 1989, creatore di contenuti multimediali in campo radiofonico e audiovisivo, ora da 3 anni alla direzione di questo ambizioso progetto chiamato Tales of a Gamer.